Fraisier alla Vaniglia
Icona della pasticceria francese, il fraisier conquista per la sua eleganza e freschezza. È composto da una morbida genoise, crema mousseline alla vaniglia e fragole fresche, per un equilibrio perfetto tra la rotondità della vaniglia e la freschezza della frutta.
Tempi indicativi
-
Preparazione totale: 1h45 (escluso il raffreddamento)
-
Raffreddamento: minimo 4 h, idealmente tutta la notte
-
Cottura: 20 min
-
Montaggio: 30 min
Ingredienti per la genoise
-
200 g di uova (circa 4 uova grandi)
-
130 g di zucchero
-
110 g di farina T55
-
20 g di amido di mais
Ingredienti per la crema mousseline alla vaniglia
Crema pasticcera:
-
800 g di latte intero
-
200 g di panna liquida
-
250 g di tuorli (circa 12)
-
250 g di zucchero
-
80 g di amido di mais
-
1 bacca di vaniglia dell’Uganda
-
1 bacca di vaniglia Bourbon
Sciroppo per inzuppo alla vaniglia:
-
100 g di acqua
-
100 g di zucchero
-
2 g di estratto naturale di vaniglia L400
Finitura mousseline:
-
250 g di burro ammorbidito
Ingredienti per il ripieno e il montaggio
-
Circa 500 g di fragole fresche (preferibilmente di dimensione simile)
-
Un po’ di sciroppo per inzuppare la genoise
-
Decorazione: fragole fresche, polvere di vaniglia naturale e scorza di lime
Preparazione
Fase 1: Genoise
-
Preriscaldare il forno a 180°C (ventilato).
-
Montare uova e zucchero a bagnomaria fino a 45–50°C.
-
Togliere dal bagnomaria e continuare a montare fino a completo raffreddamento; il composto deve triplicare di volume.
-
Setacciare farina e amido di mais e incorporare delicatamente con una spatola.
-
Versare in una tortiera o cerchio imburrato e infarinato da 20 cm.
-
Cuocere circa 20 min fino a doratura e morbidezza.
-
Far raffreddare su una griglia, poi tagliare due dischi regolari (1–1,5 cm ciascuno).
Fase 2: Crema mousseline alla vaniglia
Preparazione crema pasticcera:
-
Portare a ebollizione latte e panna con semi e bacche di vaniglia.
-
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’amido e mescolare.
-
Versare metà del latte caldo (senza bacche) sul composto, mescolare, quindi riportare tutto nella casseruola.
-
Cuocere a fuoco medio mescolando fino a ispessimento (2–3 min dopo l’ebollizione).
-
Trasferire in una ciotola, coprire a contatto con pellicola e lasciar raffreddare a temperatura ambiente, poi refrigerare almeno 2 h.
Crema mousseline – Giorno del montaggio:
-
Portare il burro ammorbidito a temperatura ambiente.
-
Montare la crema pasticcera raffreddata per lisciarla.
-
Incorporare il burro poco alla volta montando energicamente fino a ottenere una consistenza leggera e setosa.
-
Riempire una sac à poche con la crema mousseline. Conservare in frigorifero se necessario, ma mantenerla morbida per il montaggio.
Fase 3: Montaggio
-
Posizionare il cerchio da entremets sul piatto da portata e rivestire l’interno con acetato.
-
Posizionare il primo disco di genoise sul fondo e inzuppare leggermente con lo sciroppo se desiderato.
-
Tagliare le fragole a metà e disporle con il lato tagliato verso l’acetato, in piedi.
-
Distribuire uno strato di crema mousseline per riempire gli spazi e lisciare.
-
Aggiungere fragole a pezzetti al centro e ricoprire con un secondo strato di crema.
-
Posizionare il secondo disco di genoise sopra e terminare con uno strato sottile di crema per lisciare la superficie.
-
Refrigerare almeno 4 h, idealmente tutta la notte.
Fase 4: Finitura & Decorazione
-
Rimuovere delicatamente il cerchio e l’acetato.
-
Decorare la superficie con fragole fresche, scorza di lime e, se desiderato, un po’ di polvere di vaniglia naturale.